Articoli della categoria: Riflessioni Condivise

Quando l’angoscia dei bambini riflette le insicurezze dei genitori: l’importanza della terapia familiare

Quando l’angoscia dei bambini riflette le insicurezze dei genitori: l’importanza della terapia familiare

Le paure infantili, quando persistenti e resistenti alle rassicurazioni, possono avere radici profonde nelle difficoltà emotive dei genitori. I bambini, infatti, sono molto sensibili alle tensioni familiari e percepiscono anche le incoerenze emotive degli adulti.

Un approccio terapeutico familiare aiuta a comprendere come le insicurezze dei genitori possano influenzare il benessere dei figli e permette di lavorare su dinamiche relazionali più stabili. Attraverso questo percorso, i genitori possono sviluppare maggiore consapevolezza emotiva, migliorare la comunicazione con i propri figli e offrire loro un ambiente più sicuro e rassicurante.

Affrontare insieme questi aspetti non è sempre facile, ma è un investimento prezioso per il benessere di tutta la famiglia. La terapia familiare non solo aiuta i bambini a superare le proprie paure, ma rafforza le relazioni, creando un clima di maggiore autenticità e serenità.

leggi tutto
Ripensare la scuola: un modello per il futuro dei nostri giovani

Ripensare la scuola: un modello per il futuro dei nostri giovani

Il sistema scolastico attuale spesso fatica a rispondere ai bisogni emotivi e psicologici degli studenti, lasciandoli disorientati e poco coinvolti. Questo articolo propone un modello educativo più inclusivo e umano, che valorizzi l’educazione emotiva, la responsabilità condivisa e il benessere psicologico. Attraverso esperienze pratiche, ritmi scolastici più equilibrati e una maggiore connessione tra scuola e famiglia, possiamo ripensare l’istruzione in un’ottica più vicina alle esigenze dei ragazzi. Scopriamo come una scuola rinnovata può favorire la crescita e il benessere degli studenti.

leggi tutto
× Come posso aiutarti?