Le paure infantili, quando persistenti e resistenti alle rassicurazioni, possono avere radici profonde nelle difficoltà emotive dei genitori. I bambini, infatti, sono molto sensibili alle tensioni familiari e percepiscono anche le incoerenze emotive degli adulti.

Un approccio terapeutico familiare aiuta a comprendere come le insicurezze dei genitori possano influenzare il benessere dei figli e permette di lavorare su dinamiche relazionali più stabili. Attraverso questo percorso, i genitori possono sviluppare maggiore consapevolezza emotiva, migliorare la comunicazione con i propri figli e offrire loro un ambiente più sicuro e rassicurante.

Affrontare insieme questi aspetti non è sempre facile, ma è un investimento prezioso per il benessere di tutta la famiglia. La terapia familiare non solo aiuta i bambini a superare le proprie paure, ma rafforza le relazioni, creando un clima di maggiore autenticità e serenità.

leggi tutto