
Finché non riteniamo DIGNITOSA la salute psichica tanto quella fisica, non potremo mai attivare un vero processo di cambiamento.
La PSICOTERAPIA non è semplicemente cura della psicopatologia; è un processo “metamorfico” che attraversa consapevolezza, cognizione e deviazioni emotive “maestre”.

Attraversare la strada del “sé” con un istruttore di “guida” professionista, può dare l’opportunità di ampliare l’orizzonte di vedute al proprio universo interiore, tramite l’imbocco di nuovi itinerari, a difformi velocità e con sicurezza e professionalità.
Cosa ti impedisce di conoscere il tuo paesaggio interiore?
Ti sei mai soffermato sulla tua panoramica più intima?
Psicoterapeuta dott.ssa Barabas Federica
La dott.ssa Barabas Federica si è laureata in Psicologia Clinico Dinamica a Padova; dopo aver conseguito l’esame di stato con annessa iscrizione all’albo degli psicologi FVG, si è specializzata in Psicoterapia Sistemica Familiare e Relazionale presso l’istituto EIDOS di Treviso, acquisendo il titolo di Psicoterapeuta.
Contemporaneamente ha conseguito l’abilitazione alla terapia EMDR (I e II livello): Eye Movement Desensitization and Reprocessing; tecnica psicoterapica utilizzata per il trattamento del trauma e delle problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico (traumi di minore e maggior entità, recenti e remoti).
La dottoressa riceve su appuntamento :
A Pordenone
in viale Cossetti n.10

SERVIZI

Terapia individuale
Cicli brevi o intermedi, in base al bisogno espresso e agli obiettivi terapeutici condivisi.
Esempi di problematiche che richiedono una psicoterapia individuale: stress intenso, ansia, attacchi di panico, disturbi depressivi, bassa autostima, bisogno di riacquisire fiducia e sicurezza, desiderio di esplorarsi, difficoltà relazionali, conflitti, mancanza di equilibrio, somatizzazioni, lutti difficili da elaborare, momenti di crisi, burn-out…
Terapia di coppia
Cicli brevi o intermedi, in base al bisogno espresso dai partner e agli obiettivi terapeutici condivisi
Esempi di problematiche che richiedono una psicoterapia di coppia: recupero della comunicazione e della condivisione fra partner, conflitti importanti o disagio relazionale intenso, tradimenti, distanze che creano sofferenza, incomprensioni reciproche, difficoltà correlate ai piani
dell’affettività e della sessualità, difficoltà legate alle gestione dei figli, perdita della connessione di coppia, cambiamenti importanti o eventi particolarmente stressanti all’interno della coppia, desiderio di ripristinare un equilibrio e di recuperare benessere, desiderio di essere accompagnati verso una “sana” separazione.


Terapia familiare
Cicli brevi o intermedi, in base al bisogno espresso dai membri familiari e agli obiettivi terapeutici condivisi
Esempi di problematiche che richiedono una psicoterapia familiare: dinamiche relazionali che causano sofferenza ai vari membri di un sistema famiglia, traumi o importanti stress familiari, tensioni importanti, cicli di vita che generano malessere e non permettono l’evoluzione naturale del sistema, la malattia di un membro familiare, lutti difficili da elaborare, cambiamenti lavorativi importanti, pensionamento, l’arrivo di un bambino, la nascita di un figlio con bisogni speciali, difficoltà nella gestione di uno o più figli, problematiche di coppia che hanno ricadute sull’intera famiglia, gestione dei figli prima e dopo separazioni/divorzi.
Terapia EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è uno strumento psicoterapico usato per trattare eventi traumatici e/o particolarmente stressanti
L’EMDR, focalizzandosi sulla rievocazione dell’evento traumatico, si pone l’obiettivo di far rielaborare tale ricordo con una conseguente riduzione della sintomatologia.
Il terapista EMDR aiuta il paziente attraverso una stimolazione specifica che coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali: questo può essere fatto con movimenti oculari alternati o altre stimolazioni destra/sinistra.
La stimolazione cerebrale bilaterale permette di desensibilizzare il ricordo e di modificare le convinzioni che il soggetto ha sull’evento.
Questo permette al soggetto di percepire il ricordo con più distacco, di sentire le emozioni meno intensamente, con sensazioni fisiche meno disturbanti e di modificare, infine, le convinzioni negative su di sé.
Esempi di problematiche che richiedono l’utilizzo dell’EMDR: Lutti patologici e non;Traumi per disastri naturali; Traumi per incidenti stradali;
Traumi per abusi di diverso tipo; Traumi a seguito di violenze; Vissuti di umiliazione;Traumi in età infantile.
L’efficacia di questo trattamento è evidente in particolare con i seguenti disturbi:
disturbo da stress post-traumatico (PTSD);
disturbo da stress acuto;
disturbo post-traumatico complesso;
disturbi dissociativi;
disturbi dell’adattamento;
disturbo reattivo dell’attaccamento.


Consulenza psico-sessuologica
Rivolta a tutti coloro che possono trovarsi in difficoltà nel vivere la propria sessualità e la dimensione personale più intima
Eventuali disagi: disfunzioni e patologie sessuali, inibizione sessuale, blocchi emotivi, dubbi sulla sessualità, difficoltà sessuali sia individuali che relazionali (sedute singole o di coppia in base al bisogno).
La consulenza sessuale può aiutare le persone ad affrontare le problematiche sessuali e il conseguente malessere psicologico ad esse correlate attraverso un’esplorazione dei conflitti intrapsichici, ma anche attraverso delle prescrizioni che contribuiscono al miglioramento del funzionamento sessuale. Tale consulenza può essere offerta alla coppia, al singolo, alle persone che attraversano momenti particolari della vita che vanno ad interferire con la propria sfera sessuale (malattie, gravidanza, post gravidanza), agli adolescenti per meglio indirizzarli ad una sana e consapevole vita sessuale e alle persone che necessitano di comprendere e meglio definire il loro orientamento sessuale.
DICONO DI ME

SCRIVIMI
Per qualsiasi approfondimento o richiesta di appuntamento, contattatemi pure

CONTATTI
Indirizzo :
viale Cossetti n.10 PORDENONE
Tel
+39 348 813 0509
info@dottoressabarabaspordenone.it